Documenti

MEF Ragioneria Generale dello StatoBilancio di Genere 2020

UNIMORE – Bilancio di Genere 2019 (approvato a giugno 2021)

UNIMORE – Gender Equality Plan 2022-2024

Articolo FocusUnimore 2022 sul Progetto GE&PA


Seminario di presentazione del progetto – 2 marzo 2022

Rivedi la presentazione

Durante l’evento la prof.ssa Tindara Addabbo, direttrice scientifica del progetto GE&PA, ha illustrato gli obiettivi e le iniziative previste nell’ambito dello stesso. Con la presenza dell’Assessora Barbara Lori che ha presentato le iniziative della Regione Emilia Romagna sull’eguaglianza di genere.


Seminario sul Bilancio di genere e le azioni per le pari opportunità – 18 marzo 2022

Rivedi il seminario

Durante l’evento sono intervenute Eleonora Romano, Funzionaria presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze; Barbara Lori, Assessora alla Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna; Tindara Addabbo, Coordinatrice del progetto GE&PA e Delegata del Rettore alle Pari opportunità per Unimore e Ulpiana Kocollari, docente del Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore.

Il Bilancio di genere dello Stato – Dott.ssa Eleonora Romano (slide pdf)

Il Bilancio di genere della Regione Emilia Romagna – Ass. Barbara Lori (slide pdf)

Il Bilancio di genere di Unimore- Prof.ssa Tindara Addabbo (slide pdf)

Gender & Equity report nelle imprese – Prof.ssa Ulpiana Kocollari (slide pdf)


Seminario su Benessere organizzativo, questioni di genere e diritto antidiscriminatorio: nuove sfide per enti pubblici e privati – 30 maggio 2022

Rivedi il seminario

Evento promosso e organizzato dal CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia nell’ambito del progetto GE&PA – Gender Equality and Public Administration.
Durante l’evento sono intervenuti Thomas Casadei, CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Professore ordinario di Filosofia del diritto presso Unimore e membro del Comitato scientifico del Progetto GE&PA – Gender Equalty and Public Administration; Laura Calafà, Professoressa ordinaria di Diritto del Lavoro presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona; Nicolò Ingarra, Dottorando in Global Studies. Justice, Rights, Politics (progetto di ricerca in Management del benessere organizzativo e della salute) presso l’Università di Macerata; Maria Barberio, Assegnista di ricerca e Docente a contratto di Diritto del Lavoro e di European Union Law presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia; Iacopo Senatori, Ricercatore e Docente di Diritto del Lavoro avanzato presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Parità e benessere: il diritto del lavoro di fronte alla transizione della PA – Prof.ssa Laura Calafà (slide pdf)

Il Diversity management: proposte operative e prospettive – Dott. Nicolò Ingarra (slide pdf)


Seminario su La rappresentazione di donne e uomini nel linguaggio della PA. A dieci anni dalle Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo – 7 ottobre 2022

Rivedi il seminario

Il seminario è stato occasione per presentare i cambiamenti avvenuti nell’uso del linguaggio amministrativo della Pubblica Amministrazione per rappresentare donne e uomini a dieci anni dalla pubblicazione delle prime Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo (2012) a cura della Prof.ssa Cecilia Robustelli. L’obiettivo dell’incontro è quello di sensibilizzare all’uso di un linguaggio amministrativo non discriminante nella rappresentazione di donne e uomini, e informare sugli strumenti linguistici disponibili per la sua realizzazione.

Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo (download pdf)

Pubblica amministrazione, lingua e genere: cosa dicono i testi, Prof.ssa Maria Vittoria Dell’Anna (slide pdf)


La certificazione della parità di genere in Italia – 27 ottobre 2022

Rivedi il seminario

Seminario online che si è svolto il 27 ottobre 2022 sul tema della parità di genere in Italia, affrontato da esperti ed esperte del tema. Durante l’incontro sono intervenuti: Tindara Addabbo (Coordinatrice del Progetto GE&PA), Daniela Carlà (Noi Rete Donne), Massimo de Felice (Presidente Accredia), Tommaso Fabbri (docente Unimore), Valentina Cardinali (Responsabile Struttura Mercato del Lavoro, INAPP), Franca Cipriani (Consigliera Nazionale Pari Opportunità), Lucia Scorza (Confindustria, Area Lavoro, Welfare e Capitale Umano) e Ivana Veronese (Segreteria Confederale UIL).


Contrastare la violenza contro le donne: il ruolo dell’Università – 23 novembre 2022

Rivedi il seminario

Seminario promosso dal CRID – Centro di Ricerca Interdipartimentale su discriminazioni e vulnerabilità di Unimore in occasione della “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne” che ricorre ogni 25 novembre. Obiettivo dell’iniziativa è sottolineare la necessità di forti alleanze tra le istituzioni, e tra le istituzioni e i mondi formativi e dell’associazionismo, al fine di prevenire e contrastare la violenza maschile contro le donne, e la “sottocultura” che la alimenta e consolida. Durante l’incontro sono intervenuti Thomas Casadei (professore ordinario di Filosofia del Diritto e componente della Giunta del CRID, Unimore), Tindara Addabbo (delegata del Rettore alle Pari opportunità e professoressa di Politica Economica, Unimore), Daniela Belliti (coordinatrice del progetto UN.I.RE – UNiversità In REte contro la violenza di genere) e Veronica Valenti (Vice-presidente del CUG, Università di Parma).

Presentazione Dott.ssa Belliti (slide pdf)

Presentazione Prof.ssa Addabbo (slide pdf)